Da lunedì 1° febbraio 2021 Piemonte diventa zona gialla. Cosa possiamo fare e cosa no?
RISTORANTI, PIZZERIE, PASTICCERIE E ALTRE ATTIVITA' DI RISTORAZIONE
- sono aperti dalle 05:00 alle 18:00, con il servizio al tavolo. Il servizio da asporto è consentito fino alle 22:00. La consegna a domicilio è consentita senza limiti di orario, a condizione che vengano rispettate le norme sul confezionamento e sulla consegna dei prodotti.
- L'ingresso e la permanenza dalla parte dei consumatori all'interno degli esercizi pubblici dopo gli orari di servizio al tavolo sono consentiti nel limite del tempo necessario per l'acquisto dei prodotti da asporto e con il rispetto delle norme di prevenzione dei contagi. Non è permesso il consumo dei prodotti nella prossimità dei locali.
- Sono aperti gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande siti nelle aree di servizio e rifornimento carburante situate lungo le autostrade, negli ospedali e negli aeroporti, con obbligo di assicurare in ogni caso il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro.
CENTRI CULTURALI, CENTRI SOCIALI E CENTRI RICREATIVI
- E' sospesa l'attività dei centri culturali, centri sociali e centri ricreativi.
MUSEI E MOSTRE
- Aperti da lunedì a venerdì, con esclusione dei giorni festivi, con modalità di fruizione contingentata e nel rispetto delle misure anti-Covid.
LE MANIFESTAZIONI
- Sono consentite, a condizione che siano statiche e con l'obbligo di rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro.
PALESTRE / PISCINE ED ALTRE ATTIVITA' MOTORIE / SPORTIVE
- Tutte queste attività sono sospese, ad eccezione l'erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza per le attività riabilitative o terapeutiche e per gli allenamenti degli atleti, professionisti e non professionisti, che devono partecipare a competizioni ed eventi riconosciuti di rilevanza nazionale, nel rispetto delle norme di distanziamento interpersonale e senza assembramenti.
ATTIVITA' NEGLI PUBBLICI UFFICI
- Le attività in presenza possono essere attivate dal cittadino su appuntamento telefonico, prioritamente garantite in modalità telematica o comunque in modalità che limitino la presenza fisica negli uffici. SPOSTAMENTI
- E' consentito spostarsi tra le ore 5.00 e le ore 22.00, all’interno della Regione.
- Fino al 5 marzo rimane in vigore il "coprifuoco" dalle 22:00 alle 05:00.
- Gli spostamenti verso altre regioni sono consentiti per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute.
- È consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione.
- le visite ad amici o parenti sono consentite una sola volta al giorno tra le ore 5.00 e le 22.00, a un massimo di due persone, oltre a quelle già conviventi nell’abitazione di destinazione. La persona o le persone che si spostano potranno portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone disabili o non autosufficienti che convivono con loro.
RICONGIUNGIMENTI
- Sono possibili se il luogo del ricongiungimento coincide con il luogo in cui si ha la residenza, il domicilio o l'abitazione.
SPESA
- E' consentito fare la spesa in un'altro comune, a condizione che si trovi nella stessa Regione.